Il garante dei media italiani, Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM)ha imposto la sua prima multa di 1,35 milioni di euro (1,5 milioni di dollari) a X (ex Twitter) per aver violato le norme relative alla pubblicità del gioco d’azzardo.
X rischia una sanzione per aver violato il decreto sulla dignità dell’Italia
La sanzione deriva dalla violazione del divieto di pubblicizzare giochi d’azzardo con vincita pecuniaria o giochi d’azzardo, come delineato nell’art Il Decreto Dignità dell’Italiaha riferito il quotidiano italiano Il Sole 24 Ore. Secondo quanto riportato, nove account sulla piattaforma X hanno violato questa legge, ciascuno adornato con l’ambito segno di spunta blu che indica lo stato verificato.
La decisione è stata raggiunta nella seduta del 6 marzo 2024, come reso noto in un comunicato stampa dell’AGCOM del 12 marzo.
L’Agcom ha rivelato che mentre sette degli account incriminati erano già stati bloccati dalla piattaforma, due account erano rimasti attivi, spingendo l’autorità di regolamentazione a emettere un ordine di blocco nei loro confronti.
Il Decreto Dignità dell’Italiaemanato nel 2018, vieta tutte le forme di pubblicità del gioco d’azzardo su vari mezzi, tra cui televisione, radio, carta stampata, cartelloni pubblicitari, Internet e piattaforme di social media.
Questo segna il quarto caso in altrettanti anni in cui AGCOM ha imposto sanzioni ai sensi di tale normativa. In precedenza, nell’ottobre 2020, Google ha dovuto affrontare una multa di 100.000 euro (109.405 dollari) per aver visualizzato un annuncio di ricerca a pagamento dal sito web ormai defunto sublime-casino.com.
Nell’agosto 2022, Google è incorsa in una multa di 750.000 euro (820.571 dollari) per aver pubblicato annunci di giochi d’azzardo che promuovevano l’operatore Spike su YouTube.
Più recentemente, nel dicembre 2023, AGCOM multato YouTube e Twitch per un totale di 3,15 milioni di euro (3,42 milioni di dollari) per la presenza di 20.000 video relativi al gioco d’azzardo sulle loro piattaforme, violando il severo divieto italiano di pubblicità del gioco d’azzardo.
AGCOM ha affermato che queste piattaforme hanno collaborato con creatori di contenuti che ha promosso contenuti di giochi a distanza non autorizzati, inclusi annunci di sport, poker e casinò su 80 canali. Nonostante le pesanti multe, il efficacia del divieto la capacità di frenare il problema del gioco d’azzardo rimane incerta, e si prevede che entrambe le società faranno appello contro la decisione, con buone possibilità di successo.
Le azioni dell’AGCOM evidenziano il crescente controllo sulle piattaforme digitali per quanto riguarda il rispetto delle normative, in particolare su questioni delicate come il gioco d’azzardo. Le multe riflettono uno sforzo concertato per sostenere la tutela dei consumatori e combattere gli effetti negativi della dipendenza dal gioco d’azzardo.
Allo stesso tempo, Italiadella riforma del settore del gioco d’azzardo del 2024, guidata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, mira a rafforzare la tutela dei giocatori e ad aumentare le entrate fiscali. Tuttavia, controversi aumenti dei costi di licenza e i costi operativi hanno suscitato l’opposizione degli operatori, i quali sostengono che i cambiamenti potrebbero avere un impatto sproporzionato sulle imprese più piccole, nonostante le garanzie del governo sui benefici economici e sul miglioramento delle misure di sicurezza.